En la era de la virtualidad, el respecto de los derechos de autor tiene un rol relevante y hay que crear conciencia sobre el respeto de las normas también en un ambiente no físico cual puede ser internet. En el ramo de informática dictado por el Prof. Francesco Panetta, en la primeras clases se profundizan temas relacionados al sistema hardware, software, salud y ergonomía y obviamente no podría faltar la parte legal.
Estas son algunas de las reflexiones hechas por parte de los/las estudiantes:
“E’ stata una lezione molto interessante e interattiva, abbiamo scoperto cose nuove e interessanti per noi sul copyright e le leggi sui creatori. E’ stata una lezione fatta in un modo diverso dal normale, molto dinamica usando un modo divertente per imparare. Anche abbiamo scoperto delle cose in cui dobbiamo tenere a mente al momento di caricare qualcosa su Internet e nel mercato in generale. Abbiamo capito l’importanza di brevettare qualcosa in modo che nessun altro lo copi potendo tutelare il progetto e il duro lavoro”.
Joaquín Bonilla – Sebastián Campos – Santiago Capone
“L’ultima lezione dove abbiamo visto gli diritti di autore, per noi è stata interessante e diversa, perché si trattava di un argomento che non avevamo mai discusso in modo così approfondito prima. Abbiamo anche capito che in più di un’occasione plagiamo senza rendersi conto e potremmo diventare più consapevoli delle informazioni che otteniamo da internet e di come le usiamo. Abbiamo notato come la pubblicità influenza le decisioni che prendiamo e come l’immagine che abbiamo di un prodotto o di una marca ci porta a scegliere. In conclusione potremmo dire che la pubblicità ci influenza molto e che giornalmente ci sono molti problemi di plagio o di copyright.”
Rosario Camacho – Benjamín Sepúlveda – América Terraza – Vicente Mazzucchelli
“Questa lezione informativa sopra la proprietà intellettuale e industriale è stata molto interessante, informativa e divertente, poiché alla nostra età questo tema non si affronta molto nella Scuola. E’ utile essere più informati su di questo interessante argomento anche perchè permette di pianificare la realizzazione di un lavoro senza problemi, poiché già sappiamo cosa possiamo fare e cosa no.”
Matilda Elgueta – Ignacia Zárate – Benjamín Venegas
“Abbiamo capito che il diritto di autore è qualcosa molto importante che deve essere rispettato poiché se una persona fa un’opera sulla cui realizzazione cui mette molto impegno e dedicazione, sarebbe una grande mancanza di rispetto che un’altra persona approfitti di quel lavoro che non gli appartiene. La lezione è stata molto interessante, dinamica e divertente poiché non avevamo mai tenuto una lezione come questa prima.”
Emilia Monardes – Nicolás Mendes – Monserrat Díaz
“Quello che più ci è piaciuto è stato il tema del copyright. Conoscevamo alcune cose ma non così tante. Un altro motivo è generare coscienza sul lavoro di un’altra persona che ha fatto il video, il prodotto, ecc.”
Lucas Mella – Vicky Bustamante – Maximiliano Forno
“È stato interessante conoscere il plagio e il copyright, poiché spesso plagiavamo le pagine web senza dare credito. Inoltre, queste esistono per lo sforzo della persona dietro quel prodotto ed è giusto non copiare quello sforzo senza citare il suo creatore.”
Javier Solar – Adriano Fernandez
Abbiamo fatto delle riflessioni sul fatto che i marchi possono essere patentati; su fatto che quando ascoltiamo gratis musica su Spotify gli autori e produttori generano entrate dagli annunci che appaiono; che ci sono diversi tipi di proprietà come «intellettuale» che ha l’idea e » materiale» che è ciò che aiuta a creare quell’idea; abbiamo anche parlato di copie false di prodotti e di grandi aziende.”
Javiera Saez – Vicente Mori – Tomas Muñoz
“Abbiamo fatto delle riflessioni sui diritti di autore (proprietà intellettuale). Ad esempio se qualcuno pubblica una canzone o ne fa una copia non autorizzata può essere punito dalla legge. Nella proprietà industriale abbiamo visto la denominazione di origine: un prodotto ha un nome diverso a seconda della sua zona di origine (come lo Champagne), e l’indicazione geografica, che significa che il prodotto è realizzato in una zona specifica e deve essere riconosciuto (come il limone di Pica).
Fernando Vargas – Eduardo Lizama – Lucas Jiménez – Josefina Abruzzese